Cluster Tecnologico Nazionale “Blue Italian Growth” (CTN-BIG)
L’economia del mare rappresenta per il nostro paese una grande possibilità di crescita industriale, di creazione di posti di lavoro, di visibilità scientifica internazionale, di leadership politica ed economica.
I soggetti proponenti del Cluster Tecnologico Nazionale “Blue Italian Growth” (CTN-BIG) hanno la dimensione economica internazionale, la credibilità scientifica, unita ad un bagaglio di collaborazioni strategiche che assicurano una elevata potenzialità di attivazione di sinergie e il corretto posizionamento strategico su scala internazionale degli interventi del Cluster.
Il fronte scientifico di BIG è rappresentato da un gruppo ampio di Università e dalla totalità degli Enti Pubblici di Ricerca che a vario titolo si occupano di mare, mentre il fronte industriale vede la presenza diretta di molti player di primo piano (nazionali e internazionali) e con una vasta presenza di PMI e di aggregazioni territoriali, che svolgono anche un ruolo indispensabile di collegamento con le Regioni.
Il CTN BIG è impostato per mantenersi in assoluta sintonia con le principali traiettorie di sviluppo sul tema – definite a livello mondiale, europeo e del bacino mediterraneo – per rispondere alle principali sfide sociali, in modo sostenibile, secondo i trends macroeconomici caratteristici del settore e nel rispetto del criterio di ripristino e mantenimento del Good Environmental Status. Le traiettorie di sviluppo individuate sono: (i) Ambiente marino e fascia costiera, (ii) Biotecnologie blu, (iii) Energie rinnovabili dal mare, (iv) Risorse abiotiche marine, (v) Risorse biotiche marine, (vi) Cantieristica e robotica marina. In parallelo, saranno inoltre trattati i temi trasversali Skills&Jobs, Infrastrutture di ricerca, e Sostenibilità e usi economici del mare.
Dal punto di vista organizzativo e di governance, il CTN BIG si propone come struttura aperta alla partecipazione incrementale di tutti gli attori nazionali interessati, con la finalità di creare un’unica realtà aggregativa di valenza nazionale, capace di essere rappresentativa del settore in una prospettiva internazionale, e come punto di incontro e dialogo con le Amministrazioni centrali e locali. In questa linea, è prevista la costituzione del Cluster nella forma giuridica di associazione riconosciuta, no profit, aperta a tutti i soggetti pubblici e privati aventi i requisiti indicati dal Bando.
Sul fronte finanziario, si prevede che il CTN BIG, in analogia agli altri Cluster già esistenti, nasca e operi senza specifiche dotazioni di supporto finanziario pubblico, con la ipotesi di definire quote associative parametrate al fine di ottenere a regime una disponibilità finanziaria idonea a sostenere i costi di struttura e amministrativi e dell’azione del Cluster stesso.
Il CTN BIG dedicherà una attenzione specifica alla disseminazione focalizzando il proprio intervento lungo tre direttrici: aperto coinvolgimento di tutti gli stakeholders nei propri processi interni di formulazione di posizioni condivise, diffusione attraverso convegni e eventi di approfondimento e di restituzione dei risultati conseguiti e delle posizioni formulate, divulgazione verso il largo pubblico delle attività del Cluster e più in generale del valore dell’economia del mare, per favori la coscienza pubblica di tutti gli aspetti del mare.
Infine, il Cluster BIG si propone di avviare rapidamente un percorso di coordinamento di tutti gli attori settoriali in modo da giungere rapidamente a:
- elaborare un’agenda strategica e produrre roadmap tecnologiche,
- identificare necessità di infrastrutturazione e di investimento in formazione e capitale umano,
- mobilitare l’industria e il sistema della ricerca e della formazione,
- sviluppare investimenti pubblico-privato in ricerca,
- promuovere l’accesso ai finanziamenti europei,
- promuovere la condivisione di conoscenze tra sistema pubblico e industria, e verso la società civile.
leggi anche: Piano Strategico e implementazione del Cluster Big
Convegni_Assemblee
Convegni
- Cluster Tecnologico Nazionale Blu Italian Growth: “Verso gli Stati Generali delle Biotecnologie Blu”
Il 23 luglio scorso si è svolto on line il Workshop riservato ai soci: Cluster Tecnologico Nazionale Blu Italian Growth: “Verso gli Stati Generali delle Biotecnologie Blu” Hanno partecipato più di 60 associati Nuovi biomateriali. Sviluppo di nuovi farmaci. Nuovi prodotti cosmeceutici, […]
- 13° EWTEC 2019 European Wave and Tidal Energy Conference Series
Welcome Message CoNISMa (National Inter-University Consortium for Marine Sciences) and Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” are pleased to welcome you at the 13th European Wave and Tidal Energy Conference EWTEC2019 which is held at the beautiful city of Napoli, from the […]
- “Blue economy, green economy, circular economy: partnership proposals for an urban and coastal sustainable development in the western…
Sommet des Deux Rives – Palermo, May 16th 2019 “Blue economy, green economy, circular economy: partnership proposals for an urban and coastal sustainable development in the western mediterranean” During of the 2nd World Conference on the “Revitilization of Mediterranean Diet” (Palermo, […]
- Capraia Smart Island – Capraia, 16-18 maggio 2019
Capraia è una perla del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, posta nel cuore del Santuario dei Cetacei e non interconnessa con il continente. L’iniziativa Capraia Smart Island è nata nel 2017 come laboratorio di idee per la messa a punto di un modello integrato di bioeconomia circolare su […]
- Summer School “Blue Growth: Emerging Technologies, Trends and Opportunities” – 01/07/2019
The Blue Growth Community organises the Summer School “Blue Growth: emerging technologies, trends and opportunities” to encourage young people involvement in blue economy sectors by offering high-quality technical knowledge and fostering their entrepreneurial spirit. Blue Economy represents […]
Assemblee
- N. 8 del 29 aprile 2020
Associazione Cluster Tecnologico Nazionale Blue ltalian Growth – CTN BIG Libro dei Verbali dell’Assemblea degli Associati Seduta N. 8 del 29 aprile 2020 Il giorno 29 aprile 2020 alle ore 14.00, si è ri unita in via telematica, tramite piattaforma CISCO WEBEX, l’assemblea dell’Associazione […]
- N. 7 del 29 ottobre 2019
Associazione Cluster Tecnologico Nazionale Blue ltalian Growth – CTN BIG Libro dei Verbali dell’Assemblea degli Associati Seduta N. 7 del 29 ottobre 2019 Il giorno 29 ottobre 2019 alle ore 14.00, si è ri unita, presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn in Napoli, l’Assemblea dell’Associazione […]
- N. 6 del 10 luglio 2019
Associazione Cluster Tecnologico Nazionale Blue ltalian Growth – CTN BIG Libro dei Verbali dell’Assemblea degli Associati Seduta N. 6 del 10 luglio 2019 Il giorno 10 luglio 2019 alle ore 14.00, si è ri unita in seconda convocazione, presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn in Napoli, l’Assemblea […]
- N. 5 del 15 aprile 2019
Associazione Cluster Tecnologico Nazionale Blue ltalian Growth – CTN BIG Libro dei Verbali dell’Assemblea degli Associati Seduta N. 5 del 15 aprile 2019 Il giorno 15 aprile 2019 alle ore 11.30, si è ri unita in seconda convocazione presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn in Napoli, l’Assemblea […]
- N. 4 – 30 ottobre 2018
Associazione Cluster Tecnologico Nazionale Blue ltalian Growth – CTN BIG Libro dei Verbali de/I ‘Assemblea degli Associati Seduta N. 4 del 30 ottobre 2018 I l giorno 30 ottobre 2018 alle ore 11.25, si è ri unita in seconda convocazione presso il Centro Congressi dell ‘Università di Napoli […]
Verbali CD
Verbale n.01 del 19 ottobre 2017
Verbale n.02 del 13 novembre 2017
Verbale n.03 del 27 novembre 2017
Verbale n.04 del 11 dicembre 2017
Verbale n.05 del 18 dicembre 2017
Verbale n.06 del 04 gennaio 2018
Verbale n.07 del 15 gennaio 2018
Verbale n.08 del 19 gennaio 2018
Verbale n.09 del 25 gennaio 2018
Verbale n.10 del 05 febbraio 2018
Verbale n.11 del 12 febbraio 2018
Verbale n.12 del 22 febbraio 2018
Verbale n.13 del 05 marzo 2018
Verbale n.14 del 16 marzo 2018
Verbale n.15 del 16 marzo 2018
Verbale n.16 del 10 aprile 2018
Verbale n.17 del 07 maggio 2018
Verbale n.18 del 10 ottobre 2018
Verbale n.01 del 23 gennaio 2019
Verbale n.02 del 14 marzo 2019
Verbale n.03 del 26 giugno 2019